![]() |
Ecco lo yogurt! |
E si eh?!Quello fatto in casa è ecologico!Penso che capiti a tutti, si fa la spesa, si entra in casa e si fa la cernita, allora il cartone con il cartone, la plastica con la plastica e la linguetta di alluminio nel vetro, tre scarti diversi per un solo prodotto, sarò esagerata ma vorrei veramente evitare di fare montagne di rifiuti inutili e fare lo yogurt è veramente facile, scarto???Zero. Genuinità, assicurata, quindi??Via tutti a comprare un termometro e un litro di latte nella cascina vicino a casa!
Le regole sono facili facili, veramente.
Serve:
un termometro per alimenti, io ne ho uno da 15€,
un litro di latte, possibilmente crudo (in questo caso avrà tutta la parte grassa)
due cucchiai di yogurt (possibilmente quello della coop intero),
un colino,
una copertina calda calda....eheheh i fermentini sono freddolosi!!!
Mettere il latte sul fuoco e farlo bollire.
Monitorare la temperatura dovremo scendere a 38-40°C, quando saremo arrivati a questa temperatura prenderemo il colino e coleremo all'interno i due cucchiai di yogurt, mescolare bene e chiudere col coperchio la pentola.
Accendere il forno a 50°C per 60 secondi, serve solo perchè così il forno sarà alla stessa temperatura della pentola, quindi non ci saranno choc termici.
Nel mentre prendere la copertina e avvolgere bene la pentola, mettere il forno per 8-10h, i fermenti sono sensibili per cui è meglio farlo di notte quando non c'è nessuno che gira per la cucina e fa rumore, quando ci sveglieremo al mattino troveremo uno yogurt sodo con una patina bianco giallastra, il latticello.
Io faccio così, il latticello lo do al mio micio (ne va matto e gli fa bene) ma c'è chi lo usa per ricette americane di dolci.
Nel travasare lo yogurt dalla pentola al contenitore di vetro,lo passo con il colino, così eviterò i grumi e non affiorerà altro latticello.
Mettere finalmente in frigo e aspettare che si raffreddi.
Ecco questo è il mio yogurt ecologico.
Note:
- nel tempo ho provato diversi yogurt come starter, quelli migliori sono due, coop intero e vipiteno intero, ne ho provati altri con fruttosio ma non andavano bene, lo yogurt non veniva;
- prendete quello con la data di scadenza più lontana, i fermenti saranno più vitali;
- per fare uno yogurt molto dolce o comunque dolce basta aggiungere zucchero durante la bollitura (in modo che si sciolga).
- prima filtravo col colino, ora col setaccia farina, velocissimo e lascia lo yogurt più vellutato;
- se amate lo yogurt bello sodo aggiungete metà cucchiaino di fecola di patate.
![]() |
e questo è il risultato finale. |
4 commenti:
Io non l'ho mai fatto ma scommetto che è buonissimo!!!Proverò la tua ricetta!
Ciao, Zu
Ma come farei senza la mia prima sostenitrice??? :o)
Prova prova, verrà buono e ti darà un sacco di soddisfazione!Per me è stato come imparare a fare i muffins, una droga!
Si! E' lo stesso metodo che usa la mia amica albanese x farmi questo splendido derivato del latte ..... magnifico! Assaggiare x credere !!!!
anche io lo faccio così ora... usavo una volta direttamente i fermenti lattici vivi... ma rimaneva molto più acido. questo è molto più buono
Posta un commento